logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
MiTE: 27 Milioni per gli eco-compattatori mangiaplastica
22 Ottobre 2021
ANGA: Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione al registro per la raccolta e il trasporto dei materiali metallici
26 Ottobre 2021

2022: Riduzioni contributi per imballaggi in carta e plastica

Le riduzioni del CAC per “carta e cartone” e per alcune fasce degli imballaggi in “plastica” si aggiungono a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi al packaging a base cellulosica, acciaio, alluminio, plastica e vetro.
A partire dal 1° gennaio 2021:
– per tutti gli imballaggi in carta e cartone, il contributo base passerà dagli attuali 25 €/ton a 10 €/ton. Conseguentemente, da inizio anno, quando il CAC ammontava a 55 €/tonnellata, ad oggi, si avrà una riduzione complessiva del CAC pari all’81%.
– per gli imballaggi in plastica: o Fascia A1 (imballaggi rigidi e flessibili con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, gestiti in prevalenza nel circuito commercio & industria): il contributo ambientale si ridurrà dagli attuali 150 €/ton a 104€/ton o Fascia B1 (imballaggi con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito domestico): il contributo ambientale si ridurrà dagli attuali
208 €/ton a 149 €/ton. o Fascia B2 (altri imballaggi selezionabili/riciclabili da circuito domestico e/o commercio & industria): il contributo ambientale si ridurrà dagli attuali 560 €/ton a 520 €/ton. o Fascia C (imballaggi con attività sperimentali di selezione/riciclo in corso o non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali): il contributo ambientale si ridurrà dagli attuali 660 €/ton a 642 €/ton.
Invece, nella fascia A2 (imballaggi flessibili con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito commercio & industria, ma significativamente presenti in raccolta differenziata urbana) a causa del continuo incremento dei volumi presenti nella raccolta differenziata urbana, il CAC rimarrà invariato fino al 30 giugno 2022.

Dal 1° luglio 2022 passerà dagli attuali 150 €/ton a 168 €/ton.
Procedure forfettarie / semplificate
La variazione avrà effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate di dichiarazioni per importazione di imballaggi pieni. Pertanto, dal 1° gennaio 2022, il contributo ambientale per il calcolo forfettario sul peso dei soli
imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) si ridurrà da 101 €/ton a 90 €/ton.
Le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in EURO) diminuiranno conseguentemente:
– da 0,20% a 0,17% per i prodotti alimentari imballati;
– da 0,10% a 0,08% per i prodotti non alimentari imballati.

Il contributo valorizzato mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi (tara) delle merci importate (peso complessivo dell’imballaggio senza distinzione per tipologia di materiale) scenderà dagli attuali 101 a
90 €/ton.

.

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA