COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE – CAMBIO AL VERTICE DELLA SEGRETERIA
1 Ottobre 2025SITUAZIONE EMERGENZIALE DELLA FILIERA DI GESTIONE DEL RIFIUTO TESSILE – Proposte di intervento
29 Ottobre 2025“Un sacchetto di cose da fare per l’ambiente”
Ha preso il via la nuova edizione della campagna “Un sacchetto di cose da fare per l’ambiente”, promossa da Confcommercio e Conai, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza di un utilizzo corretto dei sacchetti di plastica e sul rispetto delle norme ambientali in materia.
Lo scenario normativo
La direttiva UE 2015/720 sull’uso dei sacchetti di plastica leggeri fissa come obiettivo generale quello della loro riduzione, lasciando a ogni singolo Stato membro il compito di definire le disposizioni relative al suo recepimento.
La nuova disciplina e l’adempimento dei relativi obblighi è stata introdotta dalla Legge 3 agosto 2017 n.123, che ha apportato modifiche al d.lgs. 152/06 (codice dell’ambiente).
Gli shoppers commerciabili e conformi alle norme di legge sono:
- le borse di plastica biodegradabili e compostabili secondo i requisiti dello standard UNI EN 13432:2002;
- le borse di plastica riutilizzabili con maniglia esterna a condizione che rispondano a determinate caratteristiche di spessore e percentuale di materia riciclata;
- le borse di plastica riutilizzabili con maniglia interna a condizione che rispondano a determinate caratteristiche di spessore e percentuale di materia riciclata.
Si ricorda che l’utilizzo dei sacchetti non corrispondenti alle caratteristiche fissate per legge comporta pesanti sanzioni per le imprese, sanzioni che partono da un importo minimo di 2.500 euro sino ad un massimo di 25.000 euro.
Una campagna per informare e sensibilizzare
Alla luce di questo quadro, la campagna Confcommercio–Conai intende rafforzare la consapevolezza ambientale tra operatori commerciali e consumatori, promuovendo la corretta gestione e il riuso dei sacchetti.
Attraverso poster, cartelli e brochure informative le imprese commerciali potranno diffondere messaggi chiari su:
- differenze e impatto ambientale delle varie tipologie di shopper;
- corretto utilizzo, riuso e smaltimento dei sacchetti;
- importanza di non disperderli nell’ambiente.
