logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
Celebrazione 50° Anniversario di ASSORECUPERI
29 Novembre 2021
CINGOLANI: “MANIFESTO UNICO PER TRANSIZIONE SOSTENIBILE PASSO DECISIVO PER L’ITALIA”
1 Dicembre 2021

Operativo il REcer dal 30 settembre 2021

Con comunicato ufficiale del 16 settembre 2021, il MiTE ha annunciato l’operatività, a partire dal 30 settembre u.s., del REcer, il Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero rifiuti, istituito con Legge 128/20191 e disciplinato con D.M. 21 aprile 2020, al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità delle autorizzazioni ambientali, posti all’art. 184-ter2 , comma 3 septies, D.Lgs. 152/2006.

Il nuovo Registro raccoglierà, infatti, in forma sintetica, i dati inerenti i nuovi provvedimenti autorizzatori rilasciati dalle competenti Autorità e gli esiti delle procedure semplificate previste per lo svolgimento di operazioni di recupero rifiuti ai sensi del citato art. 184-ter.

Esso viene pertanto utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni, che, dal 30 settembre u.s., vi accedono tramite la piattaforma telematica “Monitor piani”3 , per l’inserimento dei dati in base allo schema stabilito nell’ Allegato 1 al D.M. 21 aprile 2020 (“Dati raccolti dal Registro nazionale”).

In particolare, il REcer è organizzato in due sezioni (“Autorizzazioni ordinarie” e “Procedure semplificate”), e i dati da inserire vanno dall’anagrafica dell’Ente che ha emanato il provvedimento autorizzatorio, all’anagrafica dell’impianto, agli estremi dell’autorizzazione o comunicazione, alle informazioni sui codici EER dei rifiuti autorizzati, alle tecniche/processi di trattamento applicati, etc.
Quanto alle autorizzazioni pregresse tuttora vigenti, “sarà avviato il flusso di importazione di queste ultime in capo a ISPRA.

Di seguito un riepilogo dei punti principali inerenti il Recer.

Funzionalità del REcer
I dati del REcer saranno resi disponibili:
– alle Amministrazioni pubbliche che lo richiedano al fine dello svolgimento dei propri compiti istituzionali;
– alle Autorità competenti che ne facciano richiesta anche per una valutazione in seno all’istruttoria dei procedimenti finalizzati al rilascio delle autorizzazioni per la cessazione della qualifica di rifiuto;
– al Ministero dell’Ambiente per le istruttorie tecniche volte a definire i criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto;
– all’ISPRA e alle relative agenzie regionali.

Interoperabilità della piattaforma “Monitor-piani”

La piattaforma telematica “Monitor-piani” dialogherà
– sia con il Catasto dei rifiuti di cui all’art. 189 del D. Lgs. 152/2006
– sia con il Registro elettronico nazionale (REN) per la tracciabilità dei rifiuti istituito con D.L. 135/2018.
Pertanto, superata la prima fase, in cui la compilazione del REcer con l’inserimento dei dati di cui sopra è esclusivo appannaggio delle pubbliche amministrazioni competenti,
– il passo successivo consisterà nel dare la possibilità, alle imprese coinvolte nella gestione dei rifiuti, di accedere alla piattaforma.
Si avrà in tal modo una piattaforma unica interoperabile di informazioni, nella quale i dati confluiranno dai vari Registri e saranno interrogabili e interscambiabili tra i vari canali, in aderenza agli obiettivi di trasparenza e di pubblicità.

L’accessibilità di parte delle informazioni del REcer anche alle imprese, avrà l’effetto, secondo il MiTE, “di stimolare la conoscenza della rete infrastrutturale di impianti sul territorio, favorire il mercato del recupero e del riciclo con l’incontro tra domanda e offerta, il più possibile a ‘Km zero’”.

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA