logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
L’UE approva i nuovi impegni europei sul clima: cosa deve fare ora l’Italia?
2 Luglio 2021
Riforma criteri ambientali minimi per veicoli adibiti al trasporto su strada
7 Luglio 2021

Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021

Mercoledì 30 giugno si è svolta in occasione dell’evento “Spritz For Future Day”, promosso dal Tavolo del Riuso di Torino e Piemonte e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, la presentazione del “Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021”.

Rete ONU ha sostenuto e arricchito con le esperienze di molti suoi soci la realizzazione di questa edizione del Rapporto insieme a Labelab: mai come quest’anno il Rapporto, da sempre strumento di conoscenza, riflessione e promozione del settore del riutilizzo in Italia, diventa non solo utile ma indispensabile, in una situazione complessa come mai prima.

La pandemia e i conseguenti lockdown hanno inciso profondamente sulle attività di riuso di fiere, mercati, operatori informali, esercenti, conto terzisti, ambulanti, cooperative, aziende: le attività sono rimaste chiuse a lungo, i settori strettamente connessi con la raccolta rifiuti, ad esempio la raccolta del tessile hanno dovuto affrontare problematiche complesse, i ristori hanno sostenuto solo alcune categorie di riutilizzatori e, per contro, ogni qual volta l’allentamento delle misure anti Covid-19 lo permetteva, abbiamo visto una ritrovata vitalità degli operatori e un’attenzione crescente del pubblico dei consumatori.

La crisi economica e l’attenzione crescente alla sostenibilità e in genere alle tematiche di salvaguardia dell’ambiente spingono ogni giorno gli italiani ad acquisti consapevoli, più economici e più responsabili, e l’usato svolge un ruolo fondamentale.

La promozione ed espansione del riutilizzo è una sfida innanzi tutto culturale, lanciata all’opinione pubblica, che dimostra ogni giorno di riconoscere e sostenere il settore attraverso i suoi consumi consapevoli, e contemporaneamente è un pungolo alle istituzioni nazionali e locali, ai decisori politici, a tutti coloro che con provvedimenti, delibere, decreti attuativi, leggi, possono e devono accompagnare le pratiche di riutilizzo e di end of waste perché si diffondano maggiormente e si rafforzino dove già presenti.

E’ il grido di dolore di un settore in espansione, che rappresenta la R più importante (dopo la Riduzione) nella gerarchia conclamata dell’Unione Europea e ancor di più della sostenibilità globale: abbiamo bisogno di una legge di riordino del settore, di cui giacciono in Parlamento almeno tre versioni ugualmente interessanti e ricomponibili senza grandi sforzi, di decreti attuativi delle Direttive europee assorbite dalla nostra legislazione, non ultima la Legge 116 dello scorso anno dedicata alla Responsabilità Estesa del Produttore, di chiare procedure per l’end of waste.

Il Rapporto Nazionale ci presenta un quadro del settore variegato e positivo, in grande e veloce movimento, in cui si moltiplicano esperienze innovative e sperimentali in campi che vanno dall’abitare al trattamento del tessile, dalla raccolta dei libri usati alla solidarietà e che vedono in campo giovani professionisti in tutta Italia.

Le imprese e in modo particolare le imprese sociali esplorano svariati terreni e opportunità di investimento e sviluppo, il corto circuito con le esperienze e le pratiche solidali allarga e rafforza la reputazione del riuso nel nostro paese, restituendoci la rappresentazione di un settore importante, in crescita, in linea con le aspettative e le richieste di uno sviluppo sostenibile, con mille idee e opportunità.

 

FONTE: Eco dalle Città

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA