logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
Nuovo accordo di programma per trattamento RAEE
21 Maggio 2021
Slitta al 2022 l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
25 Maggio 2021

Rapporto sul ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica

Senza un serio coinvolgimento delle PMI gli obiettivi climatici italiani al 2030 non saranno raggiunti. Secondo uno studio della Fondazione sviluppo sostenibile e CNA le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti a loro dedicati.

L’Italia non potrà centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, dichiarati dal Governo, senza un pieno coinvolgimento delle piccole e medie imprese.

Le PMI generano il 60% delle emissioni di CO2 del manifatturiero e delle costruzioni, a conferma del numero elevato di “piccole” nei due comparti, e consumano energia per oltre 16 milioni di tep (tonnellate equivalenti di petrolio), pari al totale di gas utilizzato per riscaldare tutte le nostre case.

È quanto indica uno studio realizzato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e CNA e presentato il 20 maggio in occasione del convegno dal titolo “Non senza le PMI” dal quale emerge la necessità di realizzare un quadro conoscitivo sul potenziale delle PMI in termini di riduzione delle emissioni e disegnare strumenti per gli interventi di decarbonizzazione pensati sulle caratteristiche delle piccole e medie imprese.

Parallelamente all’analisi quantitativa sui consumi, una survey condotta su oltre mille piccole e medie imprese evidenzia infatti che una impresa su due ha effettuato interventi di miglioramento energetico negli ultimi tre anni e la molla principale è il costo dell’energia particolarmente elevato per le PMI. L’86% del campione che ha eseguito almeno un intervento ha agito sull’efficienza energetica privilegiando gli interventi come illuminazione e climatizzazione. Il 49% ha puntato sulle fonti rinnovabili, soprattutto pannelli fotovoltaici (1 impresa su 3) e pompe di calore (1 su 4).

Solo una su quattro, di quelle che hanno effettuato interventi, ha utilizzato incentivi e/o agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica e la causa principale è la mancanza di uno strumento ad hoc calibrato sulle loro esigenze.

Tra le cause che ostacolano la scelta di effettuare un intervento spiccano le complessità burocratiche, connesse sia alla realizzazione dell’intervento che di accesso agli incentivi.

 

FONTE: FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA