logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
ANGA – Proroga validità delle iscrizioni per lo stato di emergenza
12 Maggio 2021
Decreto Lesgislativo 116/220
17 Maggio 2021

Rinnovabili: 2020 anno record

on si ferma la marcia delle rinnovabili nel mondo: nel 2020 sono state l’unica fonte di energia per la quale la domanda è aumentata nonostante la pandemia. Nel 2020 sono stati installati, infatti, 280 gigawatt (GW), più 45% rispetto al 2019, l’aumento annuale maggiore in vent’anni.

I dati li ha forniti l’Agenzia Internazionale dell’Energia (International Energy Agency-IEA) nel Rapporto, Renewable Energy Market Update 2021 – Analysis – IEA,  in cui esplora i recenti sviluppi del mercato e delle politiche  delle rinnovabili nella produzione di energia elettrica. L’agenzia, nel Report, ha rivisto anche al rialzo le sue precedenti stime di incremento delle rinnovabili elettriche per il 2021 e il 2022, con un’aggiunta di 270 GW di capacità prevista quest’anno e di 280 GW l’anno prossimo e secondo la IEA crescite di questa portata sono destinate a diventare “la nuova normalità”.

Dall’analisi compiuta della IEA sulle fonti rinnovabili emerge che lo sviluppo del solare fotovoltaico continuerà a battere i record e guidare la crescita delle fonti rinnovabili, con un aumento annuo della capacità installata che dovrebbe raggiungere 162 GW entro il 2022, quasi il 50% in più rispetto al livello pre-pandemia del 2019. La nuova capacità installata di eolico nel 2020 è aumentata di oltre il 90%, rispetto al 2019, per raggiungere 114 GW. Sebbene il ritmo di crescita annuale del mercato nel 2021 e nel 2022 dovrebbe rallentare, resterebbe ancora superiore del 50% rispetto alla media 2017-2019.

La crescita annuale nel mercato delle energie rinnovabili della Cina dovrebbe rallentare a seguito dell’eccezionale espansione registrata a causa dell’accelerazione nel completamento dei progetti in vista dell’eliminazione graduale degli incentivi. Tuttavia, il forte aumento delle rinnovabili nel resto del mondo dovrebbe compensare il rallentamento della Cina, assicurando un elevato ritmo di espansione. La nuova capacità installata ogni anno in Europa è destinata ad aumentare ancora grazie ad una ulteriore crescita degli schemi di supporto delle rinnovabili e alla spinta impressa dai nuovi e più ambiziosi target climatici ed energetici perseguiti dall’UE. In Europa, secondo le stime della IEA, nel 2021 l’installazione di nuovi impianti di generazione elettrica alimentati da fonti rinnovabili dovrebbe aumentare dell’11%, fino a 44 GW, mentre altri 49 GW dovrebbero essere installati nel 2022.  Con questa espansione – scrive l’agenzia – l’Europa quest’anno batterà il record di crescita annua per la prima volta dal 2011, e diventerà così il secondo mercato per dimensioni dopo la Cina.

La previsione aggiornata per gli Stati Uniti è più ottimistica a causa delle estensioni del credito d’imposta federale. I nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni degli Stati Uniti e la legge sulle infrastrutture, se approvata, potranno accelerare l’espansione delle energie rinnovabili dopo il 2022.

Il Rapporto fornisce inoltre previsioni aggiornate sulla produzione di biocarburanti nei prossimi anni, poiché il settore ha subito perdite significative con il calo della domanda di trasporto durante la pandemia. Secondo la IEA, nel 2021, la produzione di biocarburanti per i trasporti dovrebbe risalire ai volumi del 2019, dopo essere diminuita dell’8% nel 2020. Si prevede inoltre che la produzione aumenterà di un altro 7% nel 2022. Principalmente guidata dagli standard sui combustibili puliti e dal sostegno delle politiche negli Stati Uniti, la capacità di produzione globale di Hydrotreated Vegetal Oil (HVO) dovrebbe quasi raddoppiare nei prossimi due anni, ampliando significativamente la capacità di produrre biocarburanti da rifiuti e materie prime residue.

 

FONTE: FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA