logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
Albo Nazionale Gestori Ambientali – Proroga validità iscrizioni per lo stato di emergenza
15 Febbraio 2021
MUD 2021: Le Novità
19 Febbraio 2021

Transizione ecologica: ministero trasversale affidato a Roberto Cingolani

È affidato a Roberto Cingolani il nuovo ministero della Transizione ecologica istituito dal nascente governo guidato da Mario Draghi. Milanese, classe 1961, un passato da fisico e ricercatore, Cingolani è attualmente responsabile dell’innovazione tecnologica di Leonardo Spa. La Transizione di cui dovrà occuparsi sarà un’idra a tante teste, almeno quattro, difficile domare.

Ambiente, Sviluppo, Trasporti, Agricoltura

Il nuovo e potenziato ministero dell’Ambiente quasi certamente assorbirà le competenze in materia energetica di altri ministeri. In particolare quelle dello Sviluppo, ma non solo. Altre deleghe importanti sul fronte della transizione ecologica sono allocate presso altri ministeri. Nelle Infrastrutture e trasporti si gestiscono gli incentivi alla mobilità per gli autotrasportatori e nell’Agricoltura quelli per i biocombustibili.

Inoltre Cingolani dovrà presiedere un nuovo Comitato Interministeriale (proprio per la transizione ecologica) che si potrebbe aggiungere o sovrapporre ad altri comitati. Innanzitutto al Cipe (lo storico Comitato interministeriale per la programmazione economica) che dal primo gennaio 2021 non a caso è diventando Cipess: dove le due ultime lettere stanno per “sviluppo sostenibile”.

In tema di sovrapposizioni, saranno da affrontare anche le duplicazioni e gli incroci di funzioni e personale direttivo. Il ministero dell’Ambiente attuale già prevede un Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, a cui fanno capo quattro direzioni generali: economia circolare; clima, energia e aria; crescita sostenibile; risanamento ambientale. Ognuna di esse ha una sua struttura e altrettanti direttori.

Una matassa difficile da dipanare: la Transizione ecologica non è un super ministero, come parte delle associazioni ambientaliste paventavano, ma proprio per questo la gestione di competenze tanto trasversali potrebbe essere anche più complessa.

Roberto Cingolani

Chi è il nuovo ministro del ministero più discusso in questi giorni? Nato a Milano nel 1961, Roberto Cingolani è cresciuto a Bari, dove si è laureato in Fisica nel 1985 e ha conseguito il dottorato nell’1988 perfezionandosi poi nel 1990 alla Normale di Pisa.

Dal 1992 al 2004 è professore all’università del Salento, anni in cui il National Nanotechnology Laboratory diventa polo d’eccellenza internazionale. Trascorre poi un periodo come visiting professor alla Tokyo University e all’americana Virginia Commonwealth University. Nel 2005, in qualità di direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova lancia il programma interdisciplinare Humanoid Technologies: l’imitazione tecnologica della natura alla ricerca di soluzioni per migliorare la qualità della vita. Proprio a Genova Cingolani ha registrato personalmente 48 famiglie di brevetti.

Dal 2019 è chief innovation officer di Leonardo Spa e fino al giugno 2020 è stato uno dei membri della task force governativa guidata da Vittorio Colao per affrontare la Fase 2.

Il campo di ricerca di Cingolani tocca la fisica, la spettroscopia di semiconduttori, le nanotecnologia, la scienza dei materiali e la robotica. Uno scienziato ma anche un umanista, come dichiarato nel 2019 a Forbes: “Una società della conoscenza ha più probabilità di creare buone persone. Si va da una società animale non sapiens a una società sapiens, che è in grado di capire quello che succede e di valutare che ogni azione ha una conseguenza. Non è solo un principio fisico, è prima di tutto un principio etico”.

 

FONTE: recoverweb.it

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA