logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
Decreto semplificazioni: focus sulle norme in tema di gestione dei rifiuti
15 Giugno 2021
CONAI: variazione del contributo ambientale per la procedura semplificata
18 Giugno 2021

End of waste: Ronchi porta in audizione alla Camera la proposta di emendamento del Circular Economy Network

Le semplificazioni rappresentano uno degli assi centrali dell’agenda del governo Draghi. Un primo banco di prova in questo senso viene dall’End of waste, le norme che disciplinano la cessazione della qualifica di rifiuto e la possibilità per un materiale scartato da una famiglia o da un’impresa di reinserirsi nel ciclo produttivo.

Parliamo di uno strumento essenziale per il rilancio dell’economia circolare, e dunque del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza climatica fissati dall’accordo di Parigi del 2015 e confermati dall’Unione europea che ha preso l’impegno di tagliare le emissioni serra del 55% entro il 2030. Obiettivi irraggiungibili senza il passaggio dall’economia lineare all’economia circolare.

L’applicazione dei criteri End of waste procede al rallentatore. Un ritardo che sta producendo pesanti ripercussioni su tutto il sistema del recupero e del riuso dei materiali, con conseguenze negative sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico e occupazionale.

Di qui la proposta di emendamento per la semplificazione delle procedure dell’End of waste, avanzata dal Circular Economy Network, e riferita il 14 giugno in audizione alle Commissioni Ambiente e Affari Costituzionali della Camera da Edo Ronchi, che ha sottolineato gli aspetti centrali di questa sfida.

Il primo di questi aspetti è fare in modo che il riciclo dei rifiuti abbia un ruolo di rilievo nella ripresa economica. Occorre dunque che sia in grado di competere sia con lo smaltimento dei rifiuti che con l’impiego di materie prime vergini anche sotto il profilo delle procedure, che al momento lo penalizzano.

Oggi in Italia – si ricorda nella proposta di emendamento all’art. 34 del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 – “il procedimento per giungere ad un provvedimento end of waste richiede almeno 5 anni e l’articolo 34 non riesce a ridurre i periodi di gestazione di tali provvedimenti e, di conseguenza, non permette di allineare i tempi della burocrazia a quelli dell’avanzamento tecnologico. Eppure, questo è un elemento chiave per vincere la sfida della transizione ecologica. Non bisogna infatti dimenticare che oggi anno vengono immessi nel mercato numerosi nuovi prodotti, che richiedono nuove tecnologie per poter riciclare i rifiuti che ne derivano”.

Si tratta poi di applicare l’intero comma 4 dell’art.6 della Direttiva 2018/851. La seconda parte, quella relativa alla semplificazione delle procedure, è infatti mancante e questa assenza compromette l’applicazione dello spirito e delle finalità della direttiva. Occorre reinserire questo passaggio: “adottare misure appropriate per verificare che determinati rifiuti abbiano cessato di essere tali”.

Infine un altro punto da sbloccare è la semplificazione in materia di controlli. Un primo passo in questa direzione è stato fatto dal governo Draghi, ma non è sufficiente: l’attuale sistema è ridondante, farraginoso e penalizzante per le attività di riciclo. Occorre riportarlo alle procedure ordinarie di controllo.

 

FONTE: FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA