logo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperilogo_Assorecuperi
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Valori
    • Organi Associativi
    • Aziende associate
  • ADERIRE
  • NEWS
  • BLOG & EVENTI
  • L’ASSOCIAZIONE RISPONDE
    • FAI UNA DOMANDA
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • CONTATTI
✕
Rassegna stampa 20/10/2017
20 Ottobre 2017
Formalari: circolare del Ministero per l’invio in formato digitale
20 Novembre 2017

La Rassegna Stampa di Novembre

 

 La Repubblica.it

L’industria del riciclo inciampa sull’ultimo miglio06 Novembre 2017

6 Novembre 2017

 [ IL TEMA] DIFFICILE REIMMETTERE SUL MERCATO I PRODOTTI RICAVATI DAL RECUPERO E SMALTIRE QUANTO RIMANE. INCENERITORI LOMBARDI MESSI IN DIFFICOLTÀ DALLA MOLE DI ATTIVITÀ Milano L’ industria del riciclo italiana va a pieni giri, salvo scontrarsi con le strozzature “dell’ultimo miglio”. Da una parte c’è la scarsa domanda di prodotti realizzati con materiali riciclati, dall’altra ci sono le difficoltà da parte delle imprese del settore del riciclo di smaltire i rifiuti residui. Quest’ultimo problema è particolarmente sentito in Lombardia, dove i 13 incenerito devono, per legge, smaltire anche i rifiuti extraregionali, arrivando così velocemente alla loro saturazione. «Le aziende lombarde che ritirano e trattano i rifiuti non sanno più dove smaltire il residuale, gli inceneritori e le discariche regionali sono saturi e i prezzi per i conferimenti stanno lievitando — afferma il presidente di Assorecuperi, Tiziano Brembilla — Questo nonostante in Lombardia ci siano ben 13 inceneritori di rifiuti con una notevole capacità di ricezione che potrebbe soddisfare tutto il fabbisogno regionale e permettere lo smaltimento anche di notevoli quantità di rifiuti extraregionali». Secondo il presidente dell’associazione delle aziende operanti nel settore del recupero rifiuti, le cause di questa situazione vanno cercate nell’entrata in vigore del Decreto Sblocca Italia, ed in particolare dell’art. 35, con il quale il governo ha permesso da un lato di aumentare i quantitativi di rifiuti trattati dagli inceneritori, dall’altro ha imposto agli stessi di dare priorità ai rifiuti urbani extraregionali rispetto agli speciali locali. «Qualsiasi attività di trattamento dei rifiuti produce più o meno scarti, che necessitano di una collocazione, rappresentata generalmente dal recupero energetico, ove tecnicamente possibile, o dalla discarica — gli fa eco Andrea Fluttero, presidente di Fise Unire — Purtroppo sta diventando sempre più difficile la gestione degli scarti da processi di riciclo dei rifiuti provenienti da attività produttive e da alcuni flussi della raccolta differenziata degli urbani, in particolare quelli degli imballaggi in plastica post-consumo». A queste problematiche si aggiunge lo scarso appeal dei prodotti realizzati con materiali riciclati.

Ma su questo fronte la soluzione è a portata di mano: il governo può intervenire con misure che li rendano più attraenti da un punto di vista economico o stimolare la domanda tramite gli acquisti delle pubbliche amministrazioni. (m.fr.) Nella foto qui sopra Andrea Fluttero presidente di Fise Unire </p>

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

L’Eco di Bergamo 15 novembre

Comments are closed.

Copyright © 2017 Assorecuperi

Sede Centrale

Corso Venezia, 47
20121 Milano
c.f e p.i. 97144880156
tel. 02/7750451

Sede Veneto – Friuli Venezia Giulia

Piazzetta alla posta 13,
31022 PREGANZIOL (TV)
Tel. 0422/380518



Iscrizione Newsletter
Powered by: Kokoro Swiss
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente, non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di Social Network.Ok Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA